Il quartiere

Il  quartiere  nasce  verso la fine degli anni Novanta come comprensorio  gestito  in  forma  di   Consorzio,  per  una  convenzione stipulata  tra  il costruttore  Caltagirone e il Comune di Roma. Sono gli abitanti, proprietari degli  immobili, a finanziare la manutenzione del quartiere con il versamento  di quote  consortili. Sul territorio sono attivi i principali servizi, ma le infrastrutture di tipo sociale, culturale e ricreative rimangono  tuttavia  limitate  e  gli  abitanti devono  recarsi  verso  Ostia  o  verso  Roma  per  cinema,  biblioteca, teatro ecc.  La  maggior  parte  degli  abitanti  si  reca  nelle  zone  limitrofe  per lavoro.  In  tutte  le  periferie  del  X Municipio,  risulta  paralizzante viaggiare  in  auto  in  direzione  di  Roma poiché le arterie stradali non riescono più a sostenere la mole di traffico. Internamente il  quartiere  è servito  da  un  solo autobus e la realizzazione della fermata del trenino Roma-Lido dovrebbe essere prioritaria.  
La  comunità  del  quartiere  si  rivela  attenta  e  organizzata  e  sta contribuendo ad una migliore qualificazione del territorio. Il  quartiere, popolato  attualmente  da  circa  12.000  abitanti,  vanta  una  comunità  giovane  poiché  la media anagrafica risulta avere meno di 40 anni e si registra in costante crescita demografica. Principalmente gli  abitanti  sono coppie giovani con prole, provenienti da più parti di Roma e d’Italia. Proprio in virtù della presenza  di  una  realtà  anagrafica  omogenea  e giovane  si  evince  uno  sviluppo  omogeneo  del  contesto  socio economico e culturale.