• aggiornamenti

    Accordo di collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale

    Inseriamo in allegato l’Accordo di Collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale, finalizzato al potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria “Roma – Lido di Ostia”. A pagina 12 è menzionata la nostra fermata, che Roma Capitale si è resa disponibile a finanziare.Ovviamente a noi ciò non basta, perché negli articoli relativi all’attuazione dell’accordo in questione la nostra fermata non è contemplata e quindi è prevista solo nelle intenzioni ma non nella parte realizzativa. Ancora una volta auspichiamo pertanto l’indizione di quel Tavolo Tecnico specifico per la fermata Giardino di Roma – di cui si è parlato durante l’ultima Commissione regionale Mobilità – per passare finalmente alla fase progettuale-esecutiva.

  • aggiornamenti

    Chiarimenti convenzione del 92

    Nella prima metà di febbraio si è svolta una riunione per via telematica tra il Comitato di Quartiere Giardino di Roma 2017 e l’Assessore Alessandri della Regione Lazio per discutere in merito alla nostra fermata Ancora una volta è stato erroneamente affermato che la fermata fu inserita nella Convenzione urbanistica del 1992 tra il costruttore e Roma Capitale. Ancora una volta siamo costretti a chiarire che in nessuna pagina della Convenzione urbanistica del 1992 era prevista la Fermata Giardino di Roma. Se si vuole fare un buon servizio ai cittadini bisogna essere precisi, soprattutto quando si vuole rappresentare il quartiere. Se la fermata fosse stata prevista dalla Convenzione il costruttore avrebbe dovuto realizzarla o pagare i relativi oneri. In realtà la fermata è stata prevista dal PRG nel 2003 e non nella Convenzione come ha affermato il Sig. Emilio Tripodi. Se c’è ancora confusione su questo è normale che anche gli Enti che si devono occupare della realizzazione della fermata si confondano e inizino con lo scaricabarile. Affermare che l’opera è in Convenzione cambia tutte le carte e implica un ruolo più attivo da parte di Roma Capitale che, invece, non è l’unica a poter e dover fare qualcosa visto che non è proprietaria della tratta Roma-Lido. Ribadiamo che la Regione Lazio, quale proprietaria della tratta Roma-Lido, e Astral, quale società che gestisce la tratta stessa, possono tranquillamente attivarsi per convocare un Tavolo Tecnico senza dover aspettare l’impulso di Roma Capitale. Non è obbligatorio attendere l’iniziativa di Roma Capitale e se la Regione Lazio vuole che quest’ultima faccia partire l’iter amministrativo che porti all’inserimento in bilancio dei soldi già vincolati per la realizzazione della nostra fermata – che, badate bene, non derivano da oneri di urbanizzazione specifici per la fermata Giardino di Roma, come forse ha pensato l’assessore Alessandri, ascoltando Emilio Tripodi – è bene che non rimanga attendista. Preghiamo il Comitato di non alimentare questa ambiguità. Continuare a dire che l’iniziativa sulla fermata deve partire esclusivamente da Roma Capitale equivale a dire che la Regione nulla può e che, se Roma Capitale rimane inerte, allora non ci sono altre vie per procedere con la realizzazione della nostra fermata. Questa ipotesi è tutta da dimostrare. Ovviamente, a noi non interessa dire chi è nel giusto, ma ci piacerebbe evitare che si forniscano alibi a favore dell’uno o dell’altro Ente che potrebbero incentivare l’inerzia.

  • aggiornamenti

    Chiarimenti

    Qualcuno ci ha fatto notare alcuni post inseriti da militanti vari in alcuni gruppi facebook, dunque prettamente politici, il cui contenuto è: “perché i famosi 3,6 milioni vincolati un anno fa per la fermata non sono stati inseriti nel bilancio triennale di Roma Capitale?” La risposta è semplice, e l’abbiamo ripetuta innumerevoli volte anche nel nostro gruppo facebook: perché non c’è ancora un progetto che possa giustificare la spesa programmata nel corso dei prossimi anni. Roma Capitale non occuparsi di un progetto per un’opera riguardante un’infrastruttura che NON è di sua proprietà, e che da quest’anno non gestirà neanche più. E’ come se ci facessimo fare un preventivo per la ristrutturazione dell’appartamento del nostro vicino! Avrebbe senso? Come detto più volte, Roma Capitale, disponendo il vincolo dei fondi per l’opera ha fatto la sua parte. Successivamente la palla è passata all’ente proprietario, che deve quindi porsi il problema della progettazione dell’opera e chiedere il finanziamento a Roma Capitale. Diffidate di post politici in vista delle elezioni comunali. Questo NON è un articolo politico. Questa è la nostra analisi dopo tre anni che ci occupiamo della questione.