• ASSOCIAZIONE FERMATA GIARDINO DI ROMA

    COMUNICATO STAMPA ROMA-LIDO, PUBBLICATO IL BANDO PER LA NUOVA STAZIONE GIARDINO DI ROMA

    Assessore Ghera: «Un intervento che favorirà la mobilità del quadrante rafforzando i collegamenti con Roma»

    Roma, 12 maggio 2025. Con Determinazione dell’Amministratore Unico n. 356 del 08.05.2025, Astral – Azienda Strade Lazio S.p.A. – società della Regione Lazio, ha indetto una procedura aperta, con applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per affidare l’appalto denominato “Intervento n. 103: Ferrovia Roma-Lido: stazione Giardino di Roma” GIUBILEO CHIESA CATTOLICA 2025”, essendo stata individuata quale soggetto attuatore dell’opera in questione con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) dell’8 giugno 2023.
     
    L’Intervento prevede la realizzazione della Stazione di Giardino di Roma, sulla ferrovia Roma-Ostia Lido, in corrispondenza del rettifilo ferroviario compreso tra Vitinia e Casal Bernocchi, nella zona sud della città di Roma, poco al di fuori del Grande Raccordo Anulare, tra la Via Cristoforo Colombo e la Via Ostiense, in corrispondenza dell’incrocio tra via Domenico Modugno e via Erminio Macario.
     
    La nuova fermata sarà dotata di un corpo di stazione il cui accesso sarà collocato lungo la Via Erminio Macario in corrispondenza del parcheggio esistente ed è costituita da due corpi di fabbrica disposti longitudinalmente ai binari esistenti, uno lungo il binario pari e l’altro lungo il binario dispari. Il collegamento tra i due fabbricati è assicurato dalla realizzazione di un sovrappasso.
     
    L’area esterna alla stazione sarà dotata di due aree verdi ai lati del percorso pavimentato di accesso, nel quale saranno presenti alcune panchine per la sosta degli utenti. Ai lati di questa nuova zona di accesso i due parcheggi esistenti, verranno mantenuti, definendo però al loro interno nuovi percorsi pedonali, aiuole con arbusti e alberi di nuova piantumazione, e alcuni parcheggi per biciclette e motocicli.

    «Con questo bando, che segue quello di qualche settimana fa relativo alla nuova stazione Torrino-Mezzocammino, confermiamo l’impulso che la Regione Lazio intende dare alla Roma-Lido, un ferrovia ereditata nel 2022 in condizioni di gravi difficoltà e sulla quale abbiamo effettuato importanti investimenti per la manutenzione dei binari e della linea aerea, così come per il piano di revisione della flotta. Si tratta di interventi che non erano mai stati realizzati in precedenza e che sono indispensabili per garantire il funzionamento della ferrovia. L’obiettivo della giunta regionale è garantire un trasporto pubblico di qualità per coloro che quotidianamente sono in viaggio dal quadrante di Ostia verso la Capitale», dichiara l’assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

    LINK
    https://gare.astralspa.it/PortaleAppalti/it/procedure/codice/G02726

  • aggiornamenti

    IL MOTIVO DEL RITARDO

    La Regione Lazio ci ha informato che il ritardo di circa quattro mesi rispetto ai tempi previsti nel cronoprogramma ufficiale è dovuto al ritrovamento di un acquedotto romano curvo. Su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Roma, il manufatto sarà sottoposto a un intervento di restauro conservativo per la sua valorizzazione. Di conseguenza, l’indizione della gara d’appalto è prevista per l’inizio di marzo, mentre l’apertura del cantiere avverrà ad aprile. Confidiamo che gli addetti ai lavori riescano ad anticipare il più possibile queste tempistiche, considerando i margini di tempo già ridotti.

  • aggiornamenti

    Ritardo nell’iter per la fermata

    Come molti di voi avranno notato, si sta registrando un ritardo nell’iter per la nostra fermata, dovuto al prolungamento dei sondaggi archeologici in corso. Vi ricordiamo che anche il permesso di costruire nel comparto Z19 (nel quale sarà realizzata l’opera) era stato rilasciato al costruttore due anni dopo rispetto al comparto Z20 (interno al quartiere), nonostante le istanze di Piano Casa per entrambi fossero partite contemporaneamente nel 2016. Anche in quel caso, il motivo del ritardo era legato all’interesse della Soprintendenza Archeologica di Roma, che ha attribuito maggiore priorità allo Z19 rispetto allo Z20. Ad ogni modo riteniamo che un ritardo di 2-3 mesi rispetto al cronoprogramma ufficiale non comprometterà in alcun modo l’avanzamento dell’iter per la realizzazione dell’opera.

  • aggiornamenti

    FERMATA GIARDINO DI ROMA: SI PARTE!

    L’iter per la fermata procede. Vi elenchiamo di seguito i prossimi passaggi:

    1) lunedì 21 ottobre inizieranno gli ultimi sondaggi archeologici integrati dalla bonifica ordigni bellici, della durata di circa un mese;

    2) Intorno alla fine di novembre sarà bandita la gara d’appalto per la realizzazione dell’opera, anch’essa della durata di 30 giorni;

    3) l’inizio lavori slitterà pertanto a gennaio.

    Astral spa conta di rispettare il cronoprogramma ufficiale, più volte discusso in questo gruppo e ribadito lo scorso luglio durante la presentazione del progetto esecutivo che, come noto, prevede la consegna dell’opera completa di collaudo entro il primo trimestre 2026. Le suddette informazioni ci sono state fornite durante la conferenza sul progetto esecutivo della fermata di EUR Torrino-Mezzocammino tenutasi il 14/10/2024