• ASSOCIAZIONE FERMATA GIARDINO DI ROMA

    FERMATA GIARDINO DI ROMA: IL PROGETTO ESECUTIVO

    Oggi si è svolta, presso la Sala Riunioni del X Municipio ad Acilia, la conferenza organizzata dalla Regione Lazio per presentare il progetto esecutivo definitivo per la realizzazione della nostra fermata. Erano presenti l’Assessore ai lavori pubblici e ai trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera, il presidente della III commissione capitolina Giovanni Zannola (membro del nostro gruppo facebook), la consigliera capitolina Mariacristina Masi (membro del nostro gruppo facebook), il presidente di Astral spa Ing. Mallamo e il RUP per la nostra fermata Ing. Picano. Ancora una volta è stato confermato il rispetto dei tempi previsti nel cronoprogramma procedurale. Come si evince dalle immagini in allegato, a luglio e agosto si effettueranno i sondaggi archeologici preventivi e successivamente si provvederà a chiudere la Conferenza di Servizi sul progetto esecutivo. A settembre sarà indetta la gara lavori e per novembre-dicembre è prevista l’apertura del cantiere. A fine conferenza il presidente della nostra associazione, Paolo Strappaveccia, ha chiesto ai presenti se i tempi previsti per la consegna dei nuovi convogli saranno rispettati. Sembra purtroppo che si verificherà qualche ritardo dovuto alla mancanza di alcuni componenti necessari alla produzione dei nuovi treni, particolare che ovviamente non pregiudicherà la costruzione della nostra fermata.

  • aggiornamenti

    PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FERMATA GIARDINO DI ROMA

    Su nostra richiesta la Regione Lazio ha organizzato un evento ufficiale nel quale verrà presentato il progetto esecutivo definitivo per la realizzazione della Fermata Giardino di Roma. La presentazione si svolgerà a partire dalle ore 16,45 presso la sala riunioni Lorenzo Di Felice del X Municipio a piazza Capelvenere 13, Acilia.

  • aggiornamenti

    FERMATA GIARDINO DI ROMA: ALTRO PARERE POSITIVO!!!

    Siamo lieti di informarvi che dalla Regione Lazio sono arrivate ottime notizie in merito alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) (di cui avevamo parlato precedentemente). In pratica la realizzazione della nostra fermata, in base al progetto presentato da ASTRAL SpA, non comporta significativi impatti dal punto di vista paesaggistico e pertanto, ai sensi dell’art. 19 del DLgs 152/2006, non emergono criticità da rinviare a procedura di Valutazione Impatto Ambientale.SI VA AVANTI!!!

  • aggiornamenti

    CONFERENZA DEI SERVIZI PER LA FERMATA SOSPESA

    La Conferenza dei Servizi per la nostra fermata, iniziata il 15 febbraio scorso, è stata momentaneamente sospesa in attesa della verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). In pratica l’Ufficio competente della Regione Lazio dovrà esprimersi in merito all’impatto che avrà la stazione sull’ambiente e sul paesaggio circostante, basandosi ovviamente sull’analisi del progetto esecutivo. L’Ing. Picano, RUP di Astral per la nostra fermata, conta di ottenere il parere favorevole degli uffici entro i 60 gg. previsti dalla Legge. ASTRAL SPA sta aspettando inoltre il nulla osta della Soprintendenza Archeologica di Roma. Una volta terminati questi adempimenti amministrativi, la Conferenza dei Servizi sarà conclusa e, a fine luglio – inizio settembre, sarà bandita la gara di appalto pubblica per la realizzazione della fermata. Il RUP e Direttore dei Lavori di Astral ha inoltre confermato che l’apertura del cantiere è prevista per novembre-dicembre 2024 e che i lavori dureranno 15 mesi. L’opera dovrà essere collaudata entro il 31 marzo 2026, in caso contrario si perderanno i fondi stanziati dallo Stato per la stazione Giardino di Roma in occasione del Giubileo. Qui trovate il link al video della Commissione Speciale Giubileo 2025 tenutasi il 15/04/2024 mediante il quale si possono acquisire (dal min. 20) le informazioni che vi ho esposto.